BONUS MOBILITA’ 2020 ECCO TUTTE LE ISTRUZIONI

Con il Decreto Rilancio arriva il bonus mobilità per bici, e-bike, monopattini, segway, hoverboard si può richiedere con un buono a posteriori (Fase 1) oppure con sconto immediato (Fase 2). Ecco come funziona

Il  “bonus bici” o “bonus mobilità”, permette di ricevere un contributo pari al 60 per cento della spesa sostenuta,che non può essere superiore a euro 500, per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, ad esempio monopattini, hoverboard e segway, con il Decreto Milleproroghe, infatti, questi mezzi di locomozione sono stati dichiarati VELOCIPEDI ai sensi dell’art. 50 del CDS (Codice Della Strada).

Sul sito del Ministero dell’Ambiente, a cui è in carico l’erogazione del bonus, sono esplicate tutte le fasi e le modalità di accesso al bonus.

CHI VIENE RIMBORSATO?

Ci saranno 2 FASI:

nella FASE 1 sarà il cittadino ad essere rimborsato del 60% della spesa;

nella FASE 2 il cittadino paga al negoziante aderente direttamente il 40% e sarà il negoziante aderente a ricevere il rimborso del 60%.

COME SI POTRA’ ACCEDERE

Il buono mobilità può essere fruito utilizzando una specifica applicazione web che è in via di predisposizione e sarà accessibile, anche dal sito istituzionale del Ministero dell’ambiente, entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale attuativo del Programma buono mobilità. Per accedere all’applicazione è necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

FASE 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell’applicazione web): è previsto il rimborso al beneficiario; per ottenere il contributo è necessario conservare il documento giustificativo di spesa ossia la FATTURA e non il semplice scontrino e allegarlo all’istanza da presentare mediante l’applicazione web.

Fase 2 (dal giorno di inizio operatività dell’applicazione web): è previsto lo sconto diretto da parte del fornitore del bene/servizio richiesto, sulla base di un buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web. In pratica gli interessati dovranno indicare sull’applicazione web il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono spesa digitale da consegnare ai fornitori autorizzati per ritirare il bene o godere del servizio individuato.

CHI PUO’ USUFRUIRNE 

Possono usufruire del buono mobilità per l’anno 2020 i maggiorenni che hanno la residenza (e non il domicilio) nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti),nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane(anche al di sotto dei 50.000 abitanti). Per la popolazione dei Comuni si fa riferimento alla banca dati Istat relativa al 1 gennaio 2019.

COSA SI PUO’ ACQUISTARE

Per l’anno 2020 il buono mobilità può essere richiesto per una sola volta e per un unico acquisto di:

biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita;
handbike nuove o usate;
veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, di cui all’articolo 33- bis del DL 162/2019, convertito con modificazioni dalla legge 8/2020 (es.  monopattini, hoverboard, segway);

servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture. 

Non è ammissibile l’acquisto di accessori (caschi, batterie, catene, lucchetti, ecc.).

Sì, possono essere acquistati veicoli usati per la mobilità personale e bici usate, per i quali è comunque necessario ottenere una fattura fiscale.

IN QUALI NEGOZI SI POTRA’ ACQUISTARE

Nella FASE 1 potrà acquistare la bici o il veicolo per la mobilità personale in qualsiasi negozio, sarà sufficiente che venga rilasciata la fattura.

Nella FASE 2, sulla piattaforma che sarà rilasciata e comunicata attraverso il sito del Ministero dell’Ambiente (www.minambiente.it) sarà pubblicato l’elenco di tutti i negozianti aderenti all’iniziativa.

Si potrà anche acquistare ONLINE: nella FASE 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell’applicazione web) è possibile acquistare on line purché venga emessa la fattura, che dovrà essere successivamente allegata all’istanza di rimborso;
 nella Fase 2 (dal giorno di inizio operatività dell’applicazione web) è possibile acquistare on line solo presso i rivenditori accreditati sull’applicazione web.

PERIODO DI VALIDITÀ DEL BUONO

I buoni di spesa devono essere utilizzati entro 30 giorni dalla relativa generazione, pena l’annullamento.

PROGRAMMA BUONO MOBILITÀ 2020 (SENZA ROTTAMAZIONE) E PROGRAMMA BUONO MOBILITÀ 2021 (PREVIA ROTTAMAZIONE)

Il Programma buono mobilità (art. 2 comma 2 del DL Clima così come modificato dal DL Rilancio) prevede:

per il 2020 l’erogazione di buoni mobilità per acquisti effettuati dal 4 maggio 2020 al 31 dicembre 2020, senza provvedere ad alcuna rottamazione di veicoli vetusti;

a partire dal 1 gennaio 2021 l’erogazione di buoni mobilità a fronte della rottamazione di veicoli vetusti effettuata solo nel corso del 2021; i buoni mobilità potranno essere spesi entro il 31 dicembre 2024.

Per cui se nel 2020 si avrà usufruito del bonus mobilità 2020 (senza rottamazione) il prossimo anno si potrà utilizzare anche il buono mobilità 2021 (con la rottamazione prevista per legge nel legge clima), modalità e termini per l’ottenimento e l’erogazione dei benefici saranno definiti con un successivo decreto interministeriale attuativo del Programma buono mobilità.